Il marchio
CAMCO è un marchio italiano creato alla fine del 2018 da Matteo.
Nato a Milano nei primi anni ’70 e residente da decenni in provincia di Como, formazione da ingegnere ed esperienze lavorative eterogenee, Matteo decide di cimentarsi nel settore del tessile-abbigliamento, di cui non aveva esperienza alcuna, seguendo il sogno di dar vita ad una linea di abbigliamento activewear che rispettasse due punti caratterizzanti e imprescindibili:
un tessuto senza fibre sintetiche e una produzione rigorosamente italiana.
Per saperne di più su CAMCO e del perchè di questa idea imprenditoriale, visita la pagina about.
I prodotti
L’offerta di CAMCO ad oggi è limitata a tre prodotti da donna, tre da uomo, e tre colori.
CAMCO non ha un approccio per “collezioni” e i prodotti hanno un taglio e una vestibilità classici, perchè siano sempre attuali. Sono proposti in tinta unita, senza grafiche particolari, perchè il focus è, e vuole essere, sui materiali e sulla filosofia di produzione sostenibile e made in Italy.
Puoi scoprire i prodotti CAMCO sul nostro shop.





I MATERIALI
Tutti i prodotti CAMCO sono confezionati tagliando e cucendo un tessuto composto da due sole fibre di origine naturale:
- la lana merino extrafine, certificata biologica GOTS e mulesing-free
- il lyocell TENCEL™, una fibra di origine botanica ottenuta, con un processo altamente sostenibile, dalla polpa del legno di foreste certificate
Abbiamo due apposite sezioni per approfondire il discorso sui nostri materiali e sulle nostre certificazioni.
La Produzione
Tutte le fasi produttive che portano il filato a diventare una maglietta, una canottiera o un pantaloncino, hanno luogo in Italia. Per CAMCO “made in Italy” vuol dire che tessitura, purgatura, tintura, finissaggio e confezione sono fasi produttive eseguite in Italia. Sono di produzione italiana anche l’elastico dei pantaloncini, le etichette in tessuto ad alta definizione, le scatole in cartone senza collanti, le buste in polietilene riciclato e il cartellino in carta certificata FSC. Non cercheremo mai margini aggiuntivi delocalizzando fasi produttive in nazioni a basso costo del lavoro o con assenza di normative di tutela ambientale nei processi di produzione.

ISCRIVITI ALLA nostra NEWSLETTER
Una nuova avventura ti aspetta. Entra a far parte del team CAMCO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Una nuova avventura ti aspetta. Entra a far parte del team CAMCO